Per quanto riguarda la parte teorica, ovvero le lezioni in aula, sinceramente sono risultate di qualità scadente con alcuni docenti poco interessati a fare lezione. Oltretutto, parlo del 2022, eravamo già fuori emergenza Covid quindi non ci potevano essere scusanti. Mentre, per quanto riguarda il lato tirocinio, ritengo che ci sia stata poca attenzione per quanto riguarda la selezione delle aziende dove fare stage da parte dei responsabili.
Il voto è una media tra l'organizzazione del corso (molto scadente), la situazione attuale (pandemia da covid che sicuramente ha messo in difficoltà l'organizzazione delle lezioni, anche se poi si è abusato di questa "scusa") e l'obiettivo finale del corso, ovvero trovare lavoro. Il lavoro l'ho trovato grazie ad un docente del corso, quindi se non mi fossi iscritto sicuramente non sarei riuscito a trovare questo tipo di impiego (agente marittimo), e questo sicuramente è la nota più importante da sottolineare. Lo consiglierei? Se vuoi trovare lavoro si, se vuoi seguire una scuola che ti forma e ti prepara al mondo del lavoro credo di no (anche perché, molto importante da sottolineare, nel mezzo ci sono più di mille ore di stage NON RETRIBUITO che influiscono molto sulla recensione).
Si presentano molto bene, generando aspettative elevate che non reggono colla realtà. Gl'insegnanti sono effettivamente professionisti del settore, ma questo presenta anche diversi inconvenienti: Per loro questa è un'attività secondaria rispetto al lavoro “vero”, a volte abbiamo avuto settimane con 4 ore di lezione, in altre ne avevamo invece 36, a seconda degl'impegni degl'insegnanti le lezioni sparivano o comparivano a volte con scarso preavviso. Ma questo ci può stare, il vero problema è che non tutti avevano la capacità o la voglia d'insegnare, ci sono state delle scene imbarazzanti, due insegnanti li abbiamo avuti sia il 1° che il 2° anno e, durante quest'ultimo, per quasi tutto il tempo hanno ripetuto le lezioni del primo anno... devo ringraziare il covid perché, colle lezioni a distanza, ho potuto navigare in internet durante le loro lezioni invece di buttare completamente il tempo. Un altro professore, demotivato dal fatto di avere poche ore a disposizione, o sprecava il tempo che aveva facendo altro e chiudendo la lezione anche oltre 30 min. prima, o "spiegava" facendo chiacchere a caso sull'argomento. Per concludere l'insegnante di trasporti ferroviari, una persona peraltro degna di stima dal punto di vista professionale e umano, spiegava cose che potevano andare bene per il corso di conducenti treni, ma che per noi avevano un'utilità limitata (per dirne una dell'RWB non ci è stato detto nulla). Detto ciò diversi insegnanti erano veramente bravi, si sono impegnati e ci hanno dato molto, semmai qualcuno era limitato dal poco tempo che gli era stato assegnato. L'organizzazione del corso stessa risulta carente. Il coordinatore, troppo preso da altri incarichi e lavori, non riesce a seguire a dovere il corso, modifiche di orario e richieste da parte nostra venivano gestite in maniera approssimativa e inefficiente; spesso e volentieri non rispondeva alle domande degli studenti o dava risposte inconsistenti, generando un'impressione di abbandono e trascuratezza che ha generato un clima di sfiducia tale da rinunciare a segnalare i problemi cogl'insegnanti più scadenti. Una chicca: col Covid ci hanno anche fissato una lezione a distanza ore 9-13 e un'altra in presenza ore 14-18 con gente che abitava in provincia di Treviso o di Padova (meno male che è un corso di logistica...) e abbiamo dovuto chiedere noi che fossero entrambe in presenza. Io speravo che permettesse di ottenere competenze tali da essere presi in considerazione anche da aziende distanti da casa, ma mi sono dovuto ricredere, fornisce una buona base generale, in teoria bisognerebbe poi fare esperienza specifica durante lo stage presso un'azienda di nostro interesse, ma col covid molti hanno dovuto prendere quello che capitava. Tirando le somme molte lezioni sono interessanti e il curriculum acquisisce dei punti, nessuno lo nega, ma non sono sono tanto propenso a consigliare questo corso.
Mi ha completamente cambiato la vita
Ben organizzato e ottimi istruttori
Ottimo corso che ti porta ad un inserimento diretto nel mondo del lavoro con una conoscenza verticale sull’argomento
Il corso non è male, da migliorare un po' solo gli orari di lezione
La scelta migliore in alternativa all'università
Un percorso formativo che mi ha permesso di entrare nel mondo del lavoro con le competenze necessarie e mi ha dato modo di crescere e comprendere quale fosse la mia strada. Consiglio a tutti di frequentare ITS Marco Polo, è un investimento per il futuro di ognuno!
esperienza negativa. Una volta presentati i moduli per l'iscrizione al corso biennale nessuno mi ha spiegato che le possibilità e gli sbocchi lavorativi sarebbero stati uguali se non minori di del corso di 3 mesi per gli over 30 ( gratis per lo studente e della durata di 3 mesi anziche 2 anni a 1200 euro una bella differenza no?). Durante il tirocinio infatti mi trovo nella stessa azienda una ragazza che aveva frequentato il corso per disoccupati over 30. Finito il corso sono stata 8 mesi senza lavoro anche se avevo sollecitato ai responsabili la situazione e chiedendo di essere messa in contatto con altre aziende che cercavano personale. L'atteggiamento è stato quasi omertoso, senza un reale riscontro e una presa di posizione sopratutto da parte del responsabile. Promettevano il 100% di assunzioni ai frequentanti, e visto i finanziamenti e il costo del corso mi aspettavo fosse messa a disposizione una rete di contatti o perlomeno un sostegno attivo nella ricerca del lavoro. Dal punto di vista accademico salvo alcune lezioni (di docenti iuav) le lezioni frontali erano di basso livello. Insomma una formazione più vicina alle superiori che all'università.
I docenti sono esperti nel setrore, di conseguenza le lezioni sono veramente efficaci dato l'approccio pragmatico al mondo del lavoro. Scarsissima comunicazione da parte del personale dell'istituto e pochissimo o nessun preavviso riguardo eventuali assenze dei docenti, cambi di aulee, date e ore degli esami.
Aaaaaaaaaaaa
La mia esperienza è stata positiva. Ho frequentato per due anni l istituto Marco Polo nella sede di Venezia e sono rimasto soddisfatto per l organizzazione e la formazione ricevuta. Consiglio questo istituto per chi cerca un percorso di formazione seria e con reali sbocchi occupazionali.
Ottima scuola . La consiglio a chi vuole trovare lavoro post diploma.
Ho frequentato questo biennio con l'obbiettivo finale di trovare un posto di lavoro in un settore nel quale possa piacermi e metterci passione, alla fine ce l'ho fatta. Insegnanti qualificati ed esperti in ambito logistico portuale / aeroportuale. Un corso che consiglio a tutti coloro che vogliono iniziare a lavorare subito ma con professionalità.
Elisabetta Semproni
Oct 02,2024Presso l'its Academy di Giulianova in Abruzzo mi sono trovata malissimo. Ambiente molto ostile e colleghi molto antipatici dei veri bulli ! Nei corsi a pagamento l'ambiente é nettamente migliore