Prestito tra privati. Conviene a chi presta e a chi riceve un prestito. Autorizzato da Banca d'Italia, Il social lending di Smartika è un'alternativa vera alle banche.
State alla larga ..sono stato prestatore da quando ha cambiato nome in smartika …ho prestato 1000 euro e dopo solo 100 euro !!dicendomi che c’erano tante rate rate da pagare da chi aveva avuto il prestito e quindi persi ….cavolo che se li mettevo in posta dopo 10 anni avevo fatto minimo il triplo
Ho investimenti in Smartika da alcuni anni. poi mi scrivono che vogliono liquidare la mia posizione per l'acquisizione di Banca Sella. Alla fine, mi mandano un'assegno pari a metà dei miei investimenti, non fornendo alcun supporto se non un costante muro di gomma. Pessimo Smartika, pessima Banca Sella.
Esperienza orribile. Nonostante si vendano come piattaforma di prestiti a basso profilo di rischio, perdere soldi è sostanzialmente garantito. La maggior parte dei destinatari dei vostri prestiti saranno insolventi e Smartika non farà nulla per recuperare i vostri capitali, pur incassando le commissioni.
ho aperto il mio conto di prestatore alla nascita di ZOPA, e vedo ora (dopo le varie comunicazioni) l'ammontare del saldo che mi verrà rimborsato senza che questo sia accompagnato da un minimo di prospetto di riepilogo dei conteggi per il quali si arriva alla somma che mi viene rimborsata. Avete dato nelle comunicazioni precedenti una spiegazione di come sarebbe avvenuto il rimborso; va bene, ma io come faccio a controllare i conti che voi avete fatto se non ho nulla su cui basarmi? Devo fidarmi ciecamente della cifra che mi viene proposta senza poter avere in mano nulla che mi illustri con un minimo di dettaglio come questa è calcolata? E non mi interessa la spiegazione a parole… mi interessa vedere le cifre dei rapporti aperti nel momento in cui è stato fatto il conteggio, lo stato dei rapporti ecc. ecc. INSOMMA… UN MINIMO DI TRASPARENZA NON PENSATE CHE SIA DOVUTO A NOI PRESTATORI?
Smartika = Titanic, a non rivederci mai più.
Quando era Zopa un'idea innovativa in Italia c'era davvero l'idea di Social Lending e sentivo di "fare del bene" a molta gente aiutandole nelle difficoltà quotidiane anche con i miei soldi come socio prestatore. Idea innovativa per il paese dei balocchi, ma i soldi erano davvero al sicuro. Poi è arrivata Smartika, nuova interfaccia, con buone informazioni, ma già si capiva che non sarebbe stata la stessa buona idea di prima. Banca Sella come istituto di Vigilanza e poi acquisizione. Vedendo i nuovi movimenti ho capito che da un'idea seria come il Social Lending si stava passando ad altro ed ho cominciato a non rinnovare i miei prestiti fino a bloccarli del tutto l'anno scorso ed ho fatto bene. Il 5 Giugno mi è arrivata una mail da info@smartika dove chiedevano conferma dell'iban dove liquidarmi i restanti soldi lasciato inerti. Ho effettuato la procedura e Posso dire con molto rammarico per tutto quello detto sopra che l'avventura è finita e non come avrei voluto. Non solo per una questione di soldi, che non dispiacevano, ma per l'idea di sostegno sociale che in questo piccolo paese non esiste ma deve essere tutto veicolato dalle società dove si comprano i soldi.
Spero di uscirne al più presto come investitore, i pochi interessi sono stati praticamente azzerati dalle perdite.
Come prestatore pessima esperienza e mi stupisco che alle spalle ci sia Banca Sella .
Esperienza molto negativa. Tralascio le perdite, la scarsa efficienza nel recupero, l'inefficacia nella valutazione del rischio e il cambio delle condizioni economiche (che per i sottoscrittori iniziali non avrebbero dovuto prevedere alcun costo) per condividere, invece, la perplessità sulle condizioni di chiusura, che ho difficoltà a considerare eque.
Disastro assoluto quasi il 50% del capitale versato andato in fumo !!
Un fallimento. Due sono le cose, o hanno prestato soldi a gente senza garanzia e quindi sono incompetenti, oppure non c'è stata la volontarietà di recuperarli e in questo caso lascio l'idea di cosa sono. Vi racconto un caso specifico, hanno prestato 16 mila euro a un ingegnere con casa di proprietà e stato capaci di recuperare nulla. Appena tutte le rate in ritardo o in collection sono passate in perdite si fonde con banca sella che dice che rimborserà parzialmente le rate in ritardo e in collection, ma non quelle in perdita. Complimenti a Banca sella!
L'assistenza è molto presente e cordiale. Tra le varie finanziarie questa per le mie esperienze è la più conveniente.
Ho investito su questa piattaforma fin dal 2008 (quando si chiamava Zopa). Su un capitale di € 4.000 le perdite (al netto degli interessi attivi) sono ad oggi superiori a € 660. Il social lending evidentemente non funziona in Italia. L'incidenza delle perdite è davvero troppo elevata e fa venire il dubbio che ci siano state mancanze anche da parte di chi ha organizzato la piattaforma. Le perdite sono state quasi tutte contabilizzate il 13.12.2022. Tre mesi dopo, arriva la notizia della chiusura di Smartika dopo l'incorporazione in Banca Sella. Che grande delusione.
Sono stato seguito passo dopo passo per l'ottenimento del prestito nonostante i documenti da inviare siano molteplici. Mi ritengo sicuramente soddisfatto.
Purtroppo anche se alle spalle di smartika si trova banca sella, i rimborsi vengono fatti molto lentamente. ho investito circa €250 e anche con il blocco del ripristino automatico mi rimborsano solo 5€ al mese. Attenzione non investite perché non è possibile riprendere la vostra somma in tempi brevi. super sconsigliato
Pessima evitare
Dopo otto anni in cui ho mantenuto dei soldi investiti in Smartika, a gennaio 2023 parte consistente dei prestiti sono passati a PERDITE. La cosa pazzesca è che, sebbene le perdite siano maggiori degli interessi, vengono applicate anche imposte al 26% e ulteriori commissioni Smartika, portando il bilancio finale in PROFONDO ROSSO. ok il social lending, ma è legale questa gestione di imposte e trattenute?! Ho richiesto un intervento a Smartika / Banca Sella, appellandomi ai sistemi che promuovono a difesa dei prestatori ('Lender Protection'); settimane fa; per ora nessun riscontro. A quanto vedo la mia situazione non è isolata; vorrei aderire a gruppi di prestatori per intentare azione comune. Nel mentre, credo sia importante informare potenziali nuovi prestatori della TOTALE INAFFIDABILITA’ di questa piattaforma.
Ho fatto più di 100 prestiti, e 30 non sono trovati indietro...perso il 30% guadagnato il 3%, un totale fallimento. Non fidatevi, prestano a tutti anche a insolventi e gli interessi sono ridicoli...
Pessimo, ho investito 1000 euro, per piu' di 5 anni, con prestiti a basso tasso di rischio e fondo protezione, nonostate questo tra tasse, commissioni e perdite, sono andato in pari. E' poco trasparente, all'inizio almeno forniva informazioni su chi riceveva il prestito, l'ammontare del prestito, la scadenza delle rate, etc. adesso riporta solo interessi, spese e perdite. Da evitare come la morte.
Denise Bellanti
Sep 20,2024Sono una Ragazza di 28 anni mamma di 2 bambini lavoriamo entrambi ma stiamo avendo dei problemi economici cercavo un prestito di 2000 euro da saldare in 12 mesi non so se ci sia qui un finanziatore privato serio mi auguro di sì perché il sito di smartika fa pena,